DEFINIZIONE:
La TARI è la tassa sui rifiuti urbani istituita con la legge di stabilità 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147) a decorrere dal 1° gennaio 2014, sostituendo la TARES.
IL PRESUPPOSTO IMPOSITIVO della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
LA BASE IMPONIBILE per il calcolo della Tari è costituita dalla superficie calpestabile delle unità immobiliari suscettibili di produrre rifiuti, iscritte o iscrivibili nel catasto urbano.
PER LE UTENZE DOMESTICHE la tariffa è rapportata alla superficie dei locali e al numero dei componenti il nucleo familiare.
PER LE UTENZE NON DOMESTICHE la tariffa è rapportata alla sola superficie tassabile tenuto conto dell’attività economica svolta.
OBBLIGO DI DICHIARAZIONE DEL CONTRIBUENTE: il soggetto passivo è tenuto a presentare la dichiarazione Tari entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati. In tal caso la dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui sono intervenute le predette modificazioni.
MODALITÀ DI PAGAMENTO & SCADENZE:
La TARI si paga esclusivamente attraverso il modello F24, inviato in allegato all’avviso di pagamento che il Comune invia ogni anno due volte l’anno (acconto e saldo) ai contribuenti per il pagamento del tributo, nel quale vengono indicate le scadenze annuali.
Ogni anno il Consiglio Comunale è tenuto a modificare o a confermare le aliquote vigenti:
Regolamento dei rapporti con il contribuente e delle entrate comunali
- Tariffe TARI 2021
- Tariffe TARI 2020
- Tariffe TARI 2019
- Tariffe TARI 2018
- Tariffe TARI 2017
- Tariffe TARI 2016
- Tariffe TARI 2015
- Tariffe TARI 2014
- Informativa privacy (art. 13 GDPR) | Protezione dati personali TARI
- Amministrazione trasparente
Alla tariffe stabilite dal Comune si deve aggiungere il “Tributo provinciale per l’ambiente” (stabilito dall’Art.19 del D.Lgs. 504/92) che ogni anno la Provincia di Latina stabilisce nei valori compresi fra 1% e 5%.
Procedimenti
Per le ISCRIZIONI, CANCELLAZIONI sul ruolo TARI o per richiedere RIDUZIONI il contribuente è tenuto ad utilizzare i seguenti modelli:
Modello-denuncia-Tari-domestica
Modello-denuncia-Tari-non-domestica
Modello-comunicazione-conferimento-autonomo-dei-rifiuti-urbani-Tari-D.Lgs-n.-116_2020
Autocertificazione-Tari-accorpamento-nucleo-familiare
Richiesta-istanza-autotutela-rettifica-e-annullamento-avviso-di-accertamento-Tari
Richiesta-rateizzazione-avviso-di-accertamento-sollecito-Tari
PER INFORMAZIONI: Ufficio Tributi
L’Ufficio Tributi del Comune di Aprilia riceve per appuntamento nei seguenti giorni ed orari:
Lunedi: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Martedì e Giovedì: dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
L’APPUNTAMENTO PUÒ ESSERE PRENOTATO ALL’INDIRIZZO TuPassi O DIRETTAMENTE AL TOTEM PRESENTE PRESSO LA PORTINERIA DELL’UFFICIO.
Sede: Piazza dei Bersaglieri, 35 (piano terra)
Tel.: 06/92018223 (portineria)
Sportello TARI ORDINARIA – 06 92 018 812 – 06 92 018 813
Servizio Riscossione coattiva – 06 92 018 637
TARI Avvisi di Accertamento – 06 92 018 807
E-mail: servizio.tributi@comune.aprilia.lt.it
PEC: tributi@pec.comune.aprilia.lt.it
L’Ufficio riceve telefonicamente, fuori dall’orario di apertura al pubblico, ovvero:
Martedì, Mercoledì e Giovedì: dalle 09.30 alle 13.30.