AVVISO
Si informano i cittadini residenti che ad oggi tutti gli orti pubblici di Via Toscanini risultano regolarmente assegnati e pertanto le richieste di assegnazione inoltrate andranno a formare una lista d’attesa in ordine cronologico al quale attingere in caso di rinuncia da parte degli attuali assegnatari.
Orti pubblici comunali
L’ orto pubblico comunale è un appezzamento di terreno, di proprietà comunale della dimensione di circa 40/60 mq, destinato alla produzione di ortaggi.
Durata
Su richiesta dell’interessato, l’orto viene dato in concessione, mediante graduatoria, per una durata di 5 (cinque).
Richiesta e aventi diritto
Gli interessati dovranno presentare una richiesta scritta utilizzando l’apposita modulistica predisposta dall’amministrazione, debitamente compilata in ogni sua parte al Settore VIII – Ambiente ed Ecologia
Hanno diritto a richiedere l’assegnazione di un orto pubblico:
· Cittadini residenti nel Comune di Aprilia che non siano in possesso di altro appezzamento di terreno coltivabile nel territorio comunale e che siano in grado di coltivare, o di garantire personalmente la cura dell’orto
· Associazioni no-profit con finalità sociali.
Costo
L’assegnatario dovrà pagare un canone annuo pari ad € 100,00 rideterminato annualmente dalla Giunta Comunale come adeguamento in funzione dell’andamento dei costi di gestione, ma comunque non superiore al 5% annuo.
Finalità dell’amministrazione comunale
· Mettere a disposizione dei residenti aree da destinarsi alla coltivazione di prodotti orticoli con finalità prevalentemente sociali, ricreative, didattiche e culturali, secondo le modalità previste dal regolamento vigente
· valorizzare gli spazi sottraendoli al degrado ed alla marginalità, per la tutela dell’ambiente ed il miglioramento della qualità urbanistica dei luoghi
· Sostenere la socialità e la partecipazione dei cittadini e la relativa possibilità di aggregazione, l’impiego del tempo libero in attività che favoriscano la vita all’aria aperta favorendo la coesione ed il presidio sociale
· Sostenere la produzione alimentare biologica e biodinamica e la coltivazione di alimenti a km zero e stagionali per il consumo familiare o collettivo in una prospettiva di miglioramento della qualità della vita che inizia dall’alimentazione
· Favorire attività didattiche nei confronti di giovani o di quanti desiderino avvicinarsi a questo tipo di attività (prevenzione ed educazione ambientale)
· Valorizzare le potenzialità di iniziativa e di auto-organizzazione dei cittadini, nell’ottica di promuovere la responsabilità civica nel prendersi cura dei beni comuni. Favorire lo scambio intergenerazionale e interculturale
· Favorire attività terapeutiche di supporto a processi di riabilitazione fisica e psichica.
Riferimenti normativi
Regolamento per l’assegnazione degli orti pubblici urbani di cui alla Del. C.C. n. 20 del 12/04/2011.
D.C.C. 20 DEL 2011 Regolamento Orti pubblici comunali
Modulistica
Richiesta assegnazione orto pubblico
Immagini orti pubblici realizzati