Provincia di Latina
MENU

Città di Aprilia

ICP e DPA

ATTENZIONE!

Il Canone Unico Patrimoniale, sostituisce, dal 1° gennaio 2021, l’Imposta Comunale sulla Pubblicità. Il nuovo Canone,  istituito ai sensi dell’art. 1, comma 816, della L. 27 dicembre 2019, n. 160, ha introdotto, il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, in sostituzione della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni e del canone per l’istallazione dei mezzi pubblicitari e del canone di cui all’art. 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al D.Lgs 30 aprile 1992, n. 285.

Imposta Comunale sulla Pubblicità e sulle Pubbliche Affissioni

DEFINIZIONE:

L’Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP)  e l’Imposta sulle Pubbliche Affissioni (DPA) si applicano alla diffusione di messaggi pubblicitari con riferimento a un’attività economica. (Capo I del d.lgs. n. 507/1993)

La diffusione di messaggi pubblicitari effettuati attraverso forme di comunicazione visive o acustiche, diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia comunque percepibile ai fini pubblicitari, è soggetta all’imposta (ICP) prevista nel d.lgs. n. 507/1993. Ai fini dell’imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell’esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato.

SOGGETTO PASSIVO:

ICP: È colui che dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso. È solidalmente obbligato al pagamento dell’imposta colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.

DPA: È colui che richiede il servizio. È inoltre solidamente obbligato al pagamento del diritto (comprensivo dell’imposta sulla pubblicità) colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.

TARIFFE & DETERMINAZIONE DELLA TASSA:

L’imposta si determina in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero di messaggi pubblicitari in esso contenuti. A questa superficie si applica una tariffa al mq, con maggiorazioni nel caso di insegna luminosa. Anche la superficie complessiva del mezzo pubblicitario determina la tariffa attribuibile, ad essa viene applicata una maggiorazione a seconda dei seguenti range:

 fino a 5.5 mq. Euro X

 da 5.5 a 8.5 mq. X+50%

 oltre  8.5 mq. X+100%

Vedi le Tariffe ICP vigenti

SCADENZE & MODALITÀ DI PAGAMENTO:

La tassa va assolta per autoliquidazione entro il 31 Gennaio dell’anno di riferimento. Per importi annui superiori a 1.549,37 Euro è possibile corrispondere l’imposta in quattro rate, con scadenza alla fine dei mesi di: Gennaio, Aprile, Luglio, Ottobre.

Versamento tramite le modalità:

– MODELLO F24

DEFINIZIONE AGEVOLATA

DEFINIZIONE:

La definizione agevolata è una misura che consente di estinguere i debiti relativi ai carichi generati a seguito di provvedimento della Pubblica Amministrazione, senza corrispondere sanzioni ed interessi di mora.

IL PRESUPPOSTO NORMATIVO:

Il combinato disposto dai commi da 186 a 204 e il comma 205, dell’art. 1della legge 197/2022 ha previsto tra i vari strumenti di “pace fiscale”, anche la definizione agevolata delle controversie tributarie. Le norme della legge di bilancio, così lette, consentono anche agli enti territoriali di dare applicazione all’istituto nei riguardi delle controversie in cui gli stessi sono parte.

L’istituto non trova applicazione obbligatoria, ma necessità di un’espressa manifestazione di volontà dell’Ente creditore, mediante l’adozione di uno specifico atto consistente, nel caso dei comuni, in una deliberazione di natura regolamentare, adottata ai sensi dell’articolo 52 del Dlgs 446/1997.

Il Comune di Aprilia aderisce attraverso l’adozione di un proprio regolamento per l’applicazione della definizione agevolata delle liti pendenti, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 30.03.2023

FINALITÀ DEL REGOLAMENTO:

Viene offerta la possibilità ai contribuenti che hanno presentato, entro il 1o gennaio 2023 un ricorso avverso un atto di accertamento per violazioni in materia di fiscalità locale, di definire le controversie tributarie pendenti.

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE LITI PENDENTI:

La definizione agevolata può essere concessa in merito alle controversie che attengono ai tributi della fiscalità locale (I.C.I., IMU, TASI. T.A.R.S.U., TARES, TARI, Imposta di pubblicità e DPA, TOSAP), per le quali sia pendente una controversia, anche a seguito di rinvio, il cui ricorso introduttivo sia stato notificato, al Comune impositore, entro la data del 1° gennaio 2023, data di entrata in vigore della Legge n. 197/2022.

Vedi la Modulistica dedicata:

Vedi il Piano Generale degli Impianti Pubblicitari

Differimento termini di versamento Tari, Tosap, ICP

Notizie utili

Per l’installazione di insegne di esercizio è possibile presentare una SCIA allo Sportello Unico Attività Produttive servendosi della modulistica reperibile in ufficio o sul sito internet. In tal caso l’installazione può avvenire immediatamente dopo la presentazione della scia, e in tal caso il comune ha 30 giorni di tempo per eventualmente dettare indicazioni correttive ovvero ordinar e la rimozione dell’impianto perché non coerente con le norme vigenti.

Negli altri casi deve esser presentata una domanda di autorizzazione all’installazione, e la materiale apposizione dell’insegna avverrà soltanto dopo il rilascio dell’autorizzazione.

Normativa di riferimento

D.lgs. 507/93, Capo II, e successive modifiche ed integrazioni.

D.lgs. 285/92, e successive modifiche ed integrazioni.

Regolamento Comunale per la disciplina della Tassa (delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 23/07/2015)

PER INFORMAZIONI: Ufficio Tributi

L’Ufficio Tributi del Comune di Aprilia riceve per appuntamento nei seguenti giorni ed orari:

Lunedi: dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Martedì e Giovedì: dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 13.00

L’APPUNTAMENTO PUÒ ESSERE PRENOTATO ALL’INDIRIZZO TuPassi O DIRETTAMENTE AL TOTEM PRESENTE PRESSO LA PORTINERIA DELL’UFFICIO.

Sede: Via dei Bersaglieri, 32 (piano terra)

Tel.: 06/92018223 (portineria)   –   06/92018810 (sportello ICP)

E-mail: servizio.tributi@comune.aprilia.lt.itimposta.pubblicita@comune.aprilia.lt.it

PEC: tributi@pec.comune.aprilia.lt.it

L’Ufficio riceve telefonicamente, fuori dall’orario di apertura al pubblico, ovvero:

Martedì, Mercoledì e Giovedì: dalle 09.30 alle 13.30.

 

Valuta questo sito