Botteghe e Attività Storiche

  • Servizio attivo
Questa sezione contiene le informazioni per aderire al censimento delle botteghe e attività storiche presenti sul territorio comunale, finalizzato all’iscrizione nell' “Elenco regionale delle botteghe ed attività storiche” ai sensi dell’art. 2 e dei commi 1 e 2 dell’art.3 della L.R. Lazio n. 1 del 10.02.2022 e del provvedimento attuativo R.R. n. 11 del 11.08.2022

A chi è rivolto

Potranno partecipare al censimento tutti gli operatori economici interessati all’iscrizione all’“Elenco Regionale delle botteghe ed attività storiche” che dimostrino il possesso dei requisiti di cui all’art. 2 della Legge Regionale n. 1/2022, così come modificato dall’art. 60 della l.r. n. 20/2024, e di seguito riportati:

a) i locali storici, locali e botteghe connotati da valore storico-artistico e architettonico, destinati ad attività di commercio, somministrazione, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie e cartolibrerie, svolte continuativamente anche da soggetti diversi e in modo documentabile da almeno cinquanta anni; 

b) i locali storici tradizionali, individuati ai sensi dell’articolo 52, comma 1 bis, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137) e successive modifiche;

c) le botteghe d’arte e di antichi mestieri, botteghe nelle quali sono svolte, in modo documentabile da almeno trenta anni, attività artistiche consistenti in creazioni, produzioni e opere di elevato valore estetico, comprese quelle che richiedono l’impiego di tecniche di lavorazione tipiche della tradizione regionale, e attività artigiane e commerciali che hanno conservato antiche lavorazioni, prevalentemente manuali, e tecniche di produzione derivanti da tradizioni, usi o culture locali che rischiano di scomparire, ivi comprese le attività di restauro dei beni culturali e degli oggetti d’arte, dell’antiquariato e da collezione;

 d) le attività storiche e tradizionali, attività di commercio e somministrazione in sede fissa, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie, cartolibrerie ed edicole, svolte, in modo documentabile, continuativamente, nel medesimo locale, da almeno trenta anni, con la stessa tipologia di vendita, somministrazione o lavorazione e di cui siano mantenute l’identità e le caratteristiche originarie dell’attività, restando ininfluenti l’eccellenza degli arredi, il valore storico, artistico, architettonico della bottega storica in cui detta attività si svolge

Come fare

I titolari delle attività economiche interessate dovranno presentare formale comunicazione secondo i termini le modalità indicate nell'avviso pubblico disponibile alla voce documenti

Cosa serve

La comunicazione dovrà essere predisposta utilizzando la modulistica allegata all'avviso, corredata dei seguenti documenti ed informazioni:

  1. Relazione illustrativa , debitamente supportata da ulteriori riscontri documentali in cui siano evidenziati i profili di storicità dell’attività economica esercitata e si faccia dettagliatamente menzione delle caratteristiche storico-artistiche ed architettoniche dei locali presso cui l’attività è esercitata ovvero della particolare produzione realizzata e commercializzata anche evidenziando gli elementi di cui all’articolo 4, comma 2, lettere da a) a f), della Legge Regionale n.1/2022 di seguito riportati:
  • la collocazione all’interno di un edificio storico classificato;
  • la presenza di un’architettura d’autore o di elementi architettonici di pregio;
  • la presenza di una riconosciuta tradizione familiare, intesa come continuità di esercizio da parte del medesimo soggetto, suoi familiari, discendenti, eredi o aventi causa;
  • l’esercizio di un’attività storica o tradizionale regionale;
  • il riconoscimento dello specifico valore storico, artistico, culturale e ambientale di botteghe e locali o delle attività tradizionali ovvero del particolare pregio dei prodotti offerti;
  • la presenza di strumenti, apparecchiature, arredi e suppellettili di specifico interesse artistico e storico, nonché l’inventario degli archivi e del patrimonio.

b) Scheda dell’attività;

c) documentazione fotografica;

d) copia del titolo di proprietà dell’immobile presso cui l’attività economica è esercitata ovvero altra documentazione attestante la disponibilità degli spazi utilizzati ai fini d’impresa;

e) l’eventuale provvedimento di cui all’articolo 52, comma 1 bis, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Esercizio del commercio in aree di valore culturale e nei locali storici tradizionali)

Cosa si ottiene

L’iscrizione nell’Elenco Regionale comporterà l’acquisizione della qualifica di bottega e attività storica, nonché l’accesso ai particolari benefici e contributi previsti dalla l.r. 1/2022 (interventi di salvaguardia e valorizzazione di cui all’art. 4 della Legge Regionale n.1/2022 - attività e strumenti di promozione di cui all’art.7 del Regolamento Regionale n. 11/2022).

A seguito dell’iscrizione nell’“Elenco Regionale delle botteghe ed attività storiche” la direzione regionale competente rilascerà all’operatore economico un attestato riportante:

  • la denominazione sotto cui è esercitata l’attività economica;
  • la sede in cui la medesima attività è condotta in maniera prevalente ai fini del riconoscimento della valenza storica, artistica e architettonica;
  • la sezione in cui l’attività economica è iscritta in ragione della specifica fattispecie;
  •  il numero e gli estremi di iscrizione;
  • l’indicazione del legale rappresentante al momento del riconoscimento;

La direzione regionale competente rilascerà inoltre copia del logo distintivo di “Bottega e attività storica del Lazio”, diversificato per ciascuna delle tipologie previste dall’articolo 2, comma 1, della legge regionale.

Tempi e scadenze

La comunicazione dovrà essere inviata nei termini previsti dall'avviso pubblico consultabile alla voce documenti

Quanto costa

Non sono previsti costi

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede Piazza dei Bersaglieri 30, Piazza dei Bersaglieri 30, Aprilia, 04011

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

Piazza dei Bersaglieri 30, Aprilia, 04011


Codice dell'ente erogatore

c_a341

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 12:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri